Vai ai contenuti

Home Page - BIBLIOUSG

Salta menù
Your Association
Salta menù
Biblioteca di Poesia contemporanea "Nicola Crocetti"
Le proposte dell'estate
La poesia
Il libro

Cosa significa essere poeta in tempo di guerra?
Significa chiedere scusa,
chiedere continuamente scusa, agli alberi bruciati,
agli uccelli senza nidi, alle case schiacciate,
alle lunghe crepe sul fianco delle strade,
ai bambini pallidi, prima e dopo la morte
e al volto di ogni madre triste,
o uccisa!

Cosa significa essere al sicuro in tempo di guerra?
Significa vergognarsi,
del tuo sorriso,
del tuo calore,
dei tuoi vestiti puliti, delle tue ore di noia,
del tuo sbadiglio,
della tua tazza di caffè,
del tuo sonno tranquillo,
dei tuoi cari ancora vivi, della tua sazietà,
dell’acqua disponibile, dell’acqua pulita,
della possibilità di fare una doccia,
e del caso che ti ha lasciato ancora in vita!
Mio Dio,
non voglio essere poeta in tempo di guerra

Hend Joudah

La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico, mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire, oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe
... Queste poesie, come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione "sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno".
"Leggete queste poesie non solo con gli occhi, ma con l’anima. Ascoltate la loro musica, il loro ritmo sottile. Che siano per voi un ponte verso la comprensione, un inno alla dignità, e un ricordo che la bellezza, anche nelle situazioni più difficili, può ancora fiorire" (dalla nota del traduttore Nabil Bey Salameh).

"Forse questa raccolta contribuirà a erodere in qualche misura lo scudo di silenzio e disinteresse che garantisce immunità ai responsabili del genocidio a Gaza" (dalla prefazione di Ilan Pappé).

"Questi versi colpiscono, quasi più di un rapporto sul genocidio israeliano nella Striscia di Gaza, per le emozioni che riescono a trasmettere e per le immagini che riescono a evocare" (Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia).

"Quello che trasuda dalla raccolta delle trentadue poesie di giovani autori palestinesi è che la poesia è un atto di bellezza, ma anche di coraggio. È la voce di chi, nonostante la brutalità del presente, continua a credere nella forza di chi resiste attraverso la cultura e l’identità. Quando intorno c’è devastazione, le parole non si limitano a raccontare il dolore; diventano una forma di salvezza, un mezzo per preservare l’umanità di chi le scrive e le legge. Contro la violenza" ("Vanity Fair").
Torna il Laboratorio di Poesia della USG

Il Laboratorio di Poesia ha in programma un incontro preliminare che si terrà Venerdì 26 settembre 2025 dedicato alla conclusione del percorso di lettura e riflessione su "Quarta dimensione" di Ghiannis Ritsos e all’introduzione del nuovo modulo del corso accademico “L’Universo di Emily Dickinson”.

L’incontro è aperto a tutti gli iscritti e a coloro che desiderano avvicinarsi al laboratorio, alle ore 18 presso la sala Castoldi.

  • Biblioteca di Poesia contemporanea        "Nicola Crocetti" - Canegrate (Mi)
  • Biblioteca di Poesia contemporanea        "Guido Gozzano" - Terzo (Al)
Il gemellaggio rappresenta l’occasione per avviare una collaborazione stretta tra le due biblioteche attraverso la condivisione dei siti e dei rispettivi patrimoni letterari — unici nel panorama nazionale — e l’organizzazione congiunta di eventi e iniziative centrati sulla poesia.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Martedì 30 Settembre 2025
  • Presentazione nuovi corsi
  • Conferimento LAUREA "honoris causa"

Non mancare, la cultura non ha età!
biblio@bibliousg.it
Biblioteca (sala Castoldi)
USG (sala Cervi)
Via Zanzottera, 2
20039 - CANEGRATE (MI)
Arrivederci
Torna ai contenuti